Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La forma della Musica

18 Dicembre 2024 @ 18:00 - 22 Dicembre 2024 @ 21:00

Dal 18 al 22 dicembre | Sale espositive Lo Quarter

Dalle ore 10 alle 13 | dalle 18 alle 21

Inaugurazione mercoledì 18 dicembre ore 18.00

A cura dell’Istituto Musicale G. Verdi

Rassegna “Felice chi è diverso”
Felice chi è diverso
Essendo egli diverso.
Ma guai a chi è diverso
Essendo egli comune.

La diversità, di mente e di cuore, l’animo sensibile e delicato di chi nota le piccole bellezze racchiuse nei dettagli delle cose comuni, la capacità di assorbire le emozioni al primo impatto e di lasciarsene attraversare.
La rassegna Felice chi è diverso, tenendo come punto fermo la Musica, vuole essere un elogio all’unicità, propria dell’individuo, un tributo alla soggettività che si manifesta come diritto al pensiero
critico, alla differenza e alla variazione.

Le Forme della Musica è una mostra dedicata al rapporto tra il design, la musica e le sue “forme”.

Progettare cose è come comporre un brano musicale, perché le parti mantengono la propria autonomia e, declinandosi in un sistema che è un linguaggio riconosciuto, disegnano strutture che assumono un valore autonomo. John Cage per Lorenzo Palmeri è un punto di riferimento, perché il silenzio fa parte del suo modo di lavorare, silenzio come presenza dell’altro. Mitica è la sua chitarra realizzata, pezzo unico, per Lou Reed.
Il dialogo tra musica e design è molto fitto e profondo, è un’opportunità di riflessione perché lo strumento enfatizza in realtà il senso profondo del design: quello di entrare in totale sintonia e comunione con il suo fruitore finale.

In questo contesto, elementi sonori e materiali riescono a fondersi nella creazione di un sistema armonico che è il risultato della scrupolosa attività progettuale che Lorenzo Palmeri porta avanti da molti anni, dedicando parte della sua attività professionale proprio alle relazioni tra design e musica. La progettazione è, in questo caso, anche la realizzazione di relazioni intime che riescono a instaurarsi tra il musicista e il suo strumento. Gli strumenti musicali “sono tra gli oggetti più affascinanti dal punto di vista del progetto per la relazione tra persona e oggetto” afferma Palmeri. In questo senso l’attività progettuale di Lorenzo Palmeri va oltre l’ideazione, sondando aspetti quasi antropologici.

Lorenzo Palmeri
Architetto, si occupa di progettazione, attivo nei campi del design, architettura, art direction, insegnamento, composizione e produzione musicale.
Tra i suoi maestri Bruno Munari e Isao Hosoe con cui ha collaborato per diversi anni.
Ha progettato tante cose: abitazioni, negozi, chitarre, lampade, vasi, tavoli…, cioccolatini.
In veste di art director ha seguito vari progetti e percorsi aziendali, tra questi Invicta, 2007; DesignRe; Lefel (progetto di design dell’editore Feltrinelli) 2009-2010; Arthemagroup, 2010; Stone Italiana dal 2012.
Si occupa inoltre di didattica dal 1997, insegnando presso le più rinomate scuole di design nazionali e internazionali.
In campo musicale ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni. Nel 2009 è uscito l’album “preparativi per la pioggia”, con la collaborazione di Saturnino al basso e Franco Battiato. A fine 2014 è uscito “erbamatta”, suo secondo album.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali.
I suoi progetti hanno vinto e sono stati selezionati per importanti premi nazionali ed internazionali.

Raimondo Chessa
Architetto da sempre interessato alla progettazione architettonica, acquisisce, durante gli studi universitari presso la facoltà di architettura di Genova, una importante esperienza all’interno dello studio RPBW Renzo Piano Building Workshop.
Titolare dal 1998 dello STUDIO DA+U, si occupa di progettazione architettonica, allestimenti, interior design. Nel corso degli anni ha approfondito i temi collegati al restauro e al recupero architettonico.
Nel 2010 fa parte del team di Design d’Autore, autorevole rivista (digital) internazionale nel campo del design, nel 2018 il team chiude un contratto per l’acquisizione della rivista da parte del Gruppo Mondadori mantenendo comunque fino al 2020 il rapporto con il Gruppo Mondadori come editor della rivista.
Recentemente ha curato una serie di mostre e allestimenti: nel 2019 l’allestimento della mostra per il Festival Di:segni – Intersezioni tra fumetto, illustrazione, cinema, teatro e musica; nel 2020 per il Festival letterario Dall’altra Parte del Mare l’allestimento della mostra dedicata a Sergio Staino e alle sue vignette e nel 2022 l’allestimento urbano Città in Nero nato per la XIII edizione di Florinas in giallo con il progetto temporary city dell’artista Nicola Filia.

Dettagli

Inizio:
18 Dicembre 2024 @ 18:00
Fine:
22 Dicembre 2024 @ 21:00

Luogo

Sale Espositive Lo Quarter